top of page
CHI SIAMO

 

Il comitato nasce il giorno 13 maggio 2008 da un gruppo di persone quali liberi professionisti, impiegati, imprenditori, pensionati, ecc. accomunato dallo stesso interesse per lo studio e l’approfondimenti della storia e delle origini del paese in cui abitano.

Il Comitato in particolare intende promuovere la tutela, la promozione e la valorizzazione dei beni di interesse storico, artistico e culturale; la diffusione della cultura e dell’arte; diverse attività di ricerca, di studio e di documentazione.

Per fare ciò, attraverso organi eletti democraticamente dagli aderenti, proporrà di intraprendere e /o promuovere ogni azione diretta alla tutela, conservazione e recupero di tali beni; contribuire ai progetti a ai lavori di consolidamento, restauro e manutenzione, nonché ad attività di tutela e protezione di beni di privati o altri enti, eventualmente anche mediante specifiche convenzioni da stipularsi di volta in volta; svolgere le attività di studio, di promozione, di intervento sia direttamente, sia organizzando o favorendo riunioni, convegni, seminari, sia concedendo sovvenzioni, premi e borse di studio.

Ovviamente il comitato Loxolensis è aperto a chiunque e, ogni persona che voglia partecipare attivamente o anche solo sostenerci moralmente, può farlo sottoscrivendo la tessera e diventando così un socio aderente. Per ulteriori informazioni su come diventare aderenti, potete consultare la pagina organigramma o contattarci direttamente. Sempre via mail potete mandarci le vostre idee, proposte o suggerimenti.

OBIETTIVI
 

Il comitato Loxolensis è un’associazione socioculturale che ha lo scopo di educare ed istruire la collettività alla salvaguardia, il recupero e la promozione della cultura e dei beni culturali di Lozzolo.

In particolare può promuovere le seguenti attività:

  •  La tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse storico, artistico dei beni culturali definiti dalla vigente normativa di settore;

  •  La diffusione della cultura e dell’arte;

  •  Promuovere attività di ricerca, di studio e di documentazione.

Per raggiungere tali scopi e a sostegno di queste attività, il Comitato può:

  •  Intraprendere e/o promuovere ogni azione diretta di tutela, conservazione e recupero dei beni in oggetto;

  •  Contribuire ai progetti e ai lavori di consolidamento, restauro e manutenzione, nonché ad attività di tutela e protezione di beni di privati o altri enti, eventualmente anche mediante specifiche convenzioni da stipularsi di volta in volta;

  •  Svolgere le attività di studio, di promozione, di intervento sia direttamente, sia organizzando o favorendo riunioni, convegni, seminari, sia concedendo sovvenzioni, premi e borse di studio.

ORGANIGRAMMA

 

L’unico organo decisionale del comitato è L’assemblea degli aderenti che decide a maggioranza dei presenti. L’Assemblea elegge un presidente, un vicepresidente, un segretario i quali, insieme ad altri due eletti dall’Assemblea, compongono il Consiglio di Presidenza del Comitato. Questi organismi, che restano in carica due anni, hanno la rappresentanza del Comitato ma non hanno potere decisionale.

Di seguito i rappresentanti del Comitato eletti ed in carica per il biennio 2018-2020  

  • Presidente: Massimo Sella  

  • Vice Presidente: Fulvio Perino; 

  • Segretario: Monica Mussa; 

  • Consigliere: Sofia Cerri; 

  • Consigliere: Sara Airaudi.

ADERENTE: chiunque persona lo voglia può aderire al comitato partecipando all’autotassazione di una quota che è diretta a concorrere al finanziamento delle attività istituzionali. Ogni quota copre l’adesione per l’intero anno solare, scade il 31 dicembre e va rinnovata entro il 31 maggio, pena il decadimento della posizione di aderente al Comitato.

Gli aderenti hanno i seguenti diritti:

  •  Eleggere il consiglio direttivo;
  • Approvare il rendiconto annuale;
  • Partecipare alle iniziative organizzate dal Comitato.
Ed hanno i seguenti doveri:
  • Versare la quota associativa annuale stabilita dall’Assemblea degli aderenti;

  • Partecipare alle assemblee convocate nel corso dell’anno;
  • Impegnarsi per il raggiungimento degli scopi;
  • Tenere verso i soci un comportamento improntato alla correttezza a alla buona fede.

 

PRESIDENTE: il presidente del Comitato è anche presidente del Consiglio, è eletto dall’assemblea degli aderenti, è unico rappresentante del comitato n

bottom of page